Tropos ha sempre avuto un occhio di riguardo per i bambini, che soprattutto nella fase della crescita, hanno bisogno di attività specifiche mirate ad uno sviluppo equilibrato ed armonico. Ed è proprio la grande attenzione verso le esigenze di tutta la clientela e la profonda esperienza che ha permesso a Tropos di studiare un apposito programma che segua i bambini durante tutta la loro fase evolutiva.
(cuffia bianca/rossa) – VASCA PICCOLA
Dai 3 anni in poi – La didattica inizia con l'”ambientamento”, che ha degli obiettivi più formativi che didattici, fi ssati dalla Federazione Italiana Nuoto.
(cuffia rossa) – VASCA PICCOLA
Questa fase è la più importante, complessa e delicata, ed è quella che getterà le basi per tutto il processo di apprendimento.
(cuffia gialla) – VASCA PICCOLA
La didattica è orientata al raggiungimento dell’autonomia totale e all’acquisizione degli schemi motori di base che serviranno poi per affrontare tutti gli esercizi per gli stili, preparando il bambino al passaggio in acqua alta.
(cuffia verde) – VASCA GRANDE
L’obiettivo è quello di imparare le forme corrette della tecnica delle nuotate dorso e crawl e l’impostazione della rana. Le abilità motorie vengono messe alla prova con esercizi di tecnica che ne sviluppano le abilità, rinforzando così la propria autostima.
(cuffia blu) – VASCA GRANDE
E’ la fase del perfezionamento degli stili e dell’impostazione della nuotata a delfi no, viene affi nata la capacità coordinativa e percettiva, insieme all’accettazione degli insuccessi e alla gestione del successo.
(cuffia nera) – VASCA GRANDE
Ha la durata di un’ora ed è un vero e proprio allenamento di nuoto per tutti coloro che hanno fatto del nuoto il proprio sport. E’ rivolto ai ragazzi che sanno già nuotare ma non trascura il perfezionamento e l’acquisizione dei piccoli segreti del vero atleta
La PROPAGANDA cuffia nera è la squadra di pre-agonismo i cui atleti di 7-8 anni, selezionati dal coordinatore, partecipano al circuito regionale di gare della Federazione Italiana Nuoto rappresentando Tropos in Toscana.
Per tutto il percorso di apprendimento ogni bambino avrà un tesserino, il Diario di Bordo, nel quale verrà annotato dal proprio istruttore e dal coordinatore ogni progresso didattico e formativo.
I passaggi di livello vengono effettuati dal coordinatore che valuta gli obiettivi raggiunti e le capacità apprese. Il passaggio da una cuffia all’altra verrà accompagnato anche da un premio adatto all’età.